Anche dalla Spagna per il Campionato di pesto

Sabato 29 marzo si è svolta a Genova la Quinta edizione del Campionato mondiale di Pesto genovese al mortaio . Tra i 100 concorrenti da tutto il mondo che si sono sfidati nella preparazione di pesto genovese con ingredienti di alta qualità e strumenti della tradizione, anche spagnoli, francesi, finlandesi, svizzeri, americani, giapponesi e inglesi esaminati da 30 giudici internazionali. Vincitrice di questa edizione del Campionato è stata la concorrente più anziana: Alfonsina Trucco, 87 anni, (foto a sinistra) di Montoggio nell’entroterra genovese, che fa il pesto da sempre, usando un antico mortaio di famiglia.

La ricetta tradizionale del campionato prevede:

4 mazzi (60-70 g. in foglie) Basilico Genovese D.O.P., garanzia della tipicità di profumo e sapore

30 g. Pinoli

45-60 g. Parmigiano Reggiano Stravecchio grattugiato

20-40 g. Fiore Sardo grattugiato (Pecorino Sardo)

1-2 Spicchi d’Aglio di Vessalico (Imperia)

10 g. Sale Marino Grosso

60-80 cc. Olio Extra Vergine di Oliva “Riviera Ligure” D.O.P., dolce e fruttato, esalta il profumo del Basilico e del condimento.

Il Mortaio di marmo e il Pestello di legno sono gli attrezzi tradizionalmente usati per preparare il Pesto Genovese. Bisogna lavare in acqua fredda le foglie di basilico e metterle ad asciugare su di un canovaccio senza stropicciarle. Nel mortaio si pesta uno spicchio di Aglio insieme ai Pinoli. Una volta ridotti in crema, si aggiungono alcuni grani di Sale e le foglie di Basilico non pressate a riempire la cavità. Si pesta il Basilico con un dolce movimento rotatorio del pestello sulle pareti. Ripetere l’operazione. Quando il Basilico stilla un liquido verde brillante, aggiungere i formaggi, Parmigiano Reggiano e Fiore Sardo. Versare a filo l’Olio Extra Vergine d’Oliva Riviera Ligure D.O.P., ideale per sposare tutti gli ingredienti senza sopraffarli. La lavorazione deve terminare nel minor tempo possibile per evitare problemi di ossidazione.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>