Cresce il bio in Italia, appena inferiore alla Spagna

uva-biologica_NG4Nel giro di un decennio, tra il 2010 e il 2020 le superfici bio in Italia sono cresciute del 141% contro il +148% della Spagna e +218% della Francia. Rilevante anche il ruolo del vino bio italiano sui mercati internazionali: secondo le stime di Nomisma ammonta a 626 milioni il valore dell’export nel 2021 (+18% rispetto al 2021) e un peso sul totale dell’export vitivinicolo italiano (bio + convenzionale) pari all’8%. Continue reading

Programmi informatici dannosi

ransomware-2021-960x480L’Italia è al quinto posto nel mondo tra i paesi più colpiti dai ransomware ed è al quinto posto in Europa per credenziali sfiltrate, con virus che vengono chiamati ‘infostealer’. Sono alcuni dati contenuti nel 2023 Y-Report della società di sicurezza Yarix. Dei 175.045 eventi intercettati nel 2022 i supermercati (12%) e la moda (11%) sono i comparti più colpiti, a seguire il sistema bancario e finanziario (10%) e l’industria chimica (9%). Continue reading

Architetto italiano vince a Barcellona

1641683107254Lo studio External Reference di Carmelo Zappulla (nella foto), architetto italiano che esercita a Barcellona, è il vincitore del primo premio del Ro Plastic Prize 2023 nella categoria Art and Design Collectible. Il riconoscimento è stato assegnato per il progetto di piante stampate in 3D ‘Pure Plants’, realizzato in collaborazione con il centro specializzato in questa tecnica LaMáquina. Continue reading

Lo stand italiano al Seafood Expo 2023

lollobrigida_e_abodi_su_nave_dattiloIl ministro dell’Agricoltura, sovranità alimentare e foreste (Masaf,) Francesco Lollobrigida, ha inaugurato, insieme all’incaricato d’Affari dell’Ambasciata d’Italia a Madrid, Benedetto Giuntini, lo stand italiano al Seafood Expo 2023 a Barcellona. Casa Italia, un’area di 900mq allestita dal Masaf, ha ospitato 68 imprese e consorzi italiani operanti nel settore della pesca e dell’acquacoltura provenienti da tutta Italia con il sostegno e la presenza delle amministrazioni regionali e comunali. Continue reading

La migliore edizione del Salón de Gourmets di Madrid

12-1-1536x1024La 36ª edizione del Salón de Gourmets di Madrid, la principale fiera in Spagna dedicata alla gastronomia di qualità, si è rivelata un grande successo, tanto da essere considerata dai suoi organizzatori la migliore edizione della sua decennale storia. Il Salón de Gourmets 2023, ospitato presso il quartiere fieristico Ifema da lunedì 17 a giovedì 20 aprile, ha infatti stabilito nuovi record in termini di affluenza, esposizione e superficie. In uno spazio costituito da 5 padiglioni, per un totale di 70.000 m2 utilizzati, sono stati accolti 116.257 visitatori, che hanno potuto conoscere e assaporare 55.000 prodotti presentati dai 2.014 espositori presenti all’evento. Continue reading

In visita dal re

Visita-al-reIl 21 aprile la Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna è stata ricevuta da S.M. il Re di Spagna Felipe VI al Palazzo della Zarzuela, insieme a una rappresentanza delle Camere Europee in Spagna. Il Vicepresidente della CCIS, Jaime Revilla, e il suo Segretario Generale, Michela Dell’Acqua, hanno partecipato a un incontro rilassato e molto arricchente. Continue reading

Il progetto educativo del Serit presentato al Ministero

Frassinetti-e-MariottiMassimo Mariotti, presidente di Serit, ha incontrato nei giorni scorsi, nel suo ufficio al ministero, il deputato Paola Frassinetti, sottosegretario all’Istruzione. Mariotti ha illustrato il progetto di educazione e formazione che l’azienda, che opera in 58 Comuni della provincia di Verona, sta sviluppando da tempo per coinvolgere gli studenti in una impegnativa campagna per evitare sprechi, insegnando a riutilizzare e riciclare la maggior parte del materiale che abitualmente ed ogni giorno viene invece scartato come rifiuto. (fonte: l’Arena)

Premi per le traduzioni all’estero

downloadIl ministero degli Affari esteri e cooperazione Internazionale della Repubblica Italiana emana un bando per premi e contributi in favore delle traduzioni in lingua straniera di opere letterarie e scientifiche (anche su supporto digitale), produzione, doppiaggio o sotto-titolatura in lingua straniera di cortometraggi, lungometraggi e serie televisive. Editori, traduttori, imprese di produzione, doppiaggio e sotto-titolatura, imprese di distribuzione e istituzioni culturali ed internazionali, con sede sia in Italia che all’estero, possono presentare domanda per due tipologie di incentivo: Continue reading