Definizioni d’autore: da Mina a Prandelli

Lo Zingarelli 2015 ha invitato alcuni esponenti del mondo della cultura, della scienza, dello sport e del costume italiani a scrivere la definizione di una parola che potesse essere rivelatrice della loro personalità e del loro lavoro. L’operazione si chiama

Cesare Prandelli

“Definizioni d’autore: 55 piccole narrazioni o ricordi personali, punti di vista originali sul significato di una parola, messi ciascuno a corollario nella scheda lessicografica della voce di riferimento nel vocabolario.  Perché? Per pensare: sono riflessioni che arricchiscono il vocabolario di uno strumento in più per comprendere e ragionare sulle parole. Chi lo consulta, a scuola o per lavoro, può trovare un suggerimento inatteso, uno sguardo laterale e

Mina

nuovo, frutto di esperienza, studio, talento e sensibilità fuori dal comune. Ovvero pensieri sulle parole, voci del dizionario affidate ad attori, cantanti, scrittori, scienziati, sportivi… Eccone alcune:

Il canto. Mina: “Il canto è un grido, un ululato a gola aperta. Sfiora e urta e sfonda e spacca e libera e imprigiona”.

L’eleganza. Carla Fracci “…È elegante a suo modo ogni cosa che è o sa apparire semplice, sobria…”.

Gabriele Salvatores

Il realismo. Il regista Gabriele Salvatores ragiona sul concetto di realismo e sul suo rapporto con il cinema che è: “..un tacito accordo tra film e spettatore basato sull’accettazione della finzione e sulla sospensione del principio di realtà….”.

La frontiera. Lo scrittore triestino Claudio Magris ricorda la sua: “…Era la Cortina di Ferro, che vedevo quando andavo a passeggiare sul Carso…”.

Oliviero Toscani

Lo sguardo  secondo il fotografo Oliviero Toscani è “…il certificato di esistenza di chi guarda, non di chi è guardato…”.

La voce. Per la cantante Gianna Nannini la voce “che ha il dono degli armonici, cosa sempre più rara nella cultura occidentale, immette l’immagine poetica nel canto: per questo può far vedere i colori di ciò che narra e far sentire ciò che vede”.

Generosità. Per Cesare Prandelli, ct della nazionale italiana di calcio “E`il piacere di condividere con gli altri qualcosa che ti appartiene: un’emozione, un gesto, una passione, un oggetto…”.

 

Lo Zingarelli 2015 contiene 144mila voci e 380mila significati, segnala oltre 3mila parole da salvare, come coriaceo, ingente, onere, perorare il cui uso diviene sempre meno frequente perché si privilegiano sinonimi più comuni ma meno espressivi; 964 sfumature di significato; 44600 locuzioni e frasi idiomatiche e, per l’appunto, le 55 definizioni d’autore.

 

 

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>