Alla Biennale la nave Lampedusa per ricordare

Alla Biennale d’arte di Venezia l’artista brasiliano Vik Muniz, che lavora tra New York e Rio de Janeiro ed è anche ambasciatore di buona volontà dell’Unesco, porta una nuova opera: un’installazione galleggiante che sottolinea l’impegno a favore dei

Vik Muniz

rifugiati. S’intitola Lampedusa ed è la rappresentazione di una barca di carta costruita in scala con la grandezza di un comune vaporetto veneziano. Muniz ha impiegato, come sua abitudine, materiali inusuali. Lampedusa è una struttura di legno di 45 piedi realizzata dagli artisti veneziani del Polo Nautico Vento di Venezia. La struttura è coperta da materiale che riproduce la prima pagina del giornale La Nuova Venezia datata 4 Ottobre 2013, il giorno seguente la tragedia di Lampedusa. La barca, calata in acqua il 5 maggio, naviga come una normale imbarcazione, ma non può prendere a bordo passeggeri. Verrà rimorchiata e ormeggiata in locations strategiche a Venezia da maggio a ottobre.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>