Alma Tv, dedicata a lingua e cultura italiana

Alma Tv, la prima web tv dedicata alla lingua e alla cultura italiana, è attiva all’indirizzo www.alma.tv . Un flusso ininterrotto di contenuti fruibili in diretta streaming e on demand. Un palinsesto costruito su misura per i diversi utenti e per offrire una panoramica sui fenomeni, le tendenze, le novità più importanti sull’italiano e l’Italia: dalle videolezioni di “Grammatica caffè” al “Linguaquiz”, dalle “Schegge di… cultura” alle rubriche che approfondiscono l’italiano tramite cortometraggi e fumetti, da “Quando l’italiano è un’opinione” ad “Insegnare l’italiano” con i momenti più significativi dei tanti seminari e incontri formativi organizzati da Alma Edizioni, al tg web interattivo. Non manca una forte connotazione social. Sarà possibile partecipare attivamente inviando i propri video e, per gli insegnanti, condividendo attività didattiche con altri colleghi in tutto il mondo. Primo atto: il video-concorso #litalianononserveaniente che invita gli studenti stranieri ad inviare dei video per spiegare la loro scelta di studiare l’italiano. I video migliori saranno premiati durante Almaxxi. La lingua italiana è la prima tra le terze lingue straniere più studiate nel mondo e – tra le seconde lingue – la quarta (o quinta, a seconda che prevalga o arretri nel suo testa a testa col tedesco), dopo l’inglese, lo spagnolo e il francese. La Farnesina ha censito 577.215 studenti di lingua italiana nel mondo nel 2013 – il 59% con meno di 18 anni – ma, poiché questo dato riguarda solo gli istituti pubblici e privati che ricevono contributi pubblici, si stima che il numero complessivo possa sfiorare il milione e mezzo. Un numero verosimile se si considera tutti coloro che nel mondo hanno un rapporto con la lingua italiana, a cominciare dai telespettatori stranieri dei canali tv italiani per finire con chi frequenta i ristoranti italiani all’estero. Tornando agli studenti censiti dal ministero degli Esteri sono suddivisi tra quelli che frequentano corsi di italiano di enti privati nelle scuole locali all’estero (309.630), delle 416 sedi all’estero della Società Dante Alighieri (119.494), degli 83 degli 89 Istituti Italiani di Cultura italiana nel mondo (70.773) che offrono corsi di italiano, presenti in 60 Paesi, delle università straniere (48.289) e delle scuole e sezioni italiane nelle scuole straniere (29.029). Trainante tra le motivazioni che spingono allo studio dell’italiano resta l’interesse per la cultura italiana, la musica (specie lirica), l’enogastronomia, la moda, le bellezze naturali e artistiche.

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>