Cipressi anche in Spagna contro gli incendi

Finora la lotta contro gli incendi si è basata su modelli tradizionali o teorici con scarsi risultati (Forest fires in Europa 2007) Il progetto CypFire, finanziato dai Fondi Europei per lo Sviluppo Rurale,  ha l’obiettivo di dimostrare che una fascia di cipressi a chioma orizzontale può prevenire, controllare e limitare i danni causati da incendi. Coordinatore del progetto è l’Istituto per la Protezione delle piante di Firenze, in collaborazione con la spagnola Imelsa Deputation de Valencia, Impulso Economico y Social, Departamento des Arboles Monumentales e altri partner di Portogallo, Grecia, Turchia, Tunisia, Malta, Israele. In Spagna il cipresso mediterraneo fu introdotto 2 mila anni fa,  è una coltivazione non invasiva che ben si adatta a zone aride e secche. Il progetto affronta 4 temi: 1. conoscenza dei metodi impiegati nel controllo degli incendi con analisi comparativa e critica; 2. stato dell’arte delle tecnologie innovative in corso di realizzazione per sostituire quelle attuali che hanno fornito scarsi risultati malgrado gli ingenti sforzi e sostegni finanziari; 3. gestione delle fasce di cipresso e studi sull’effetto di caratteri morfofisiologici del cipresso sull’infiammabilità, della riduzione della velocità del vento sulla progressione dell’incendio e della composizione della lettiera sull’innesco dell’incendio. Inoltre verrà affrontata la stima costi/benefici tra la gestione delle fasce di cipresso e le antiestetiche ed onerose cesse frangi-fuoco; 4. la strategia più opportuna per la diffusione dei risultati ottenuti.

3 thoughts on “Cipressi anche in Spagna contro gli incendi

  1. Questo e’ il blog giusto per tutti coloro che vogliono capire qualcosa su questo argomento. Trovo quasi difficile discutere con te (cosa che per

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>