Parte da Torino un progetto europeo in campo agroalimentare. Agroinnova, centro specializzato dell’Università di Torino, coordinerà EMPHASIS, progetto europeo quadriennale finalizzato alla protezione del patrimonio agricolo e forestale dai parassiti vegetali o animali che provengono da altri continenti per effetto della
globalizzazione. Grazie a un finanziamento UE di 7 milioni nell’ambito del programma Horizon 2020, il consorzio potrà operare con partner anche di Belgio, Spagna, Olanda, Francia, Inghilterra, Lettonia, Repubblica Ceca, Ungheria e Canada. Le attività di EMPHASIS si svilupperanno lungo quattro direttrici principali: previsione, prevenzione, protezione e promozione. Ad Agroinnova spiegano che
«Emphasis analizzerà un ampio spettro di minacce – insetti, patogeni e piante infestanti – che possono arrecare gravi danni al patrimonio vegetale del nostro continente». L’obiettivo principale del progetto è di assicurare la sicurezza della catena alimentare e la protezione della biodiversità attraverso lo sviluppo di soluzioni pratiche efficaci e meccanismi di lotta integrata in grado di prevenire il diffondersi di epidemie e di proteggere il sistema agricolo e forestale europeo.