Il presidente Cnr alla chiusura di “Italia del Futuro”

Il presidente del Consiglio nazionale di Ricerche (Cnr) italiano, Luigi Nicolais, e il presidente del Consejo Superior de Investigaciones Cientifica (Csic) spagnolo, Emilio Lora-Tamayo, hanno celebrato a Madrid il successo dell’esposizione scientifica interattiva ‘Italia del Futuro’, ospitata dall’Istituto italiano di cultura di Madrid, nell’ambito delle iniziative del semestre di presidenza italiana dell’Unione Europea. La cerimonia di chiusura della mostra, che si è svolta presso la sede del Museo Nazionale di Scienze Naturali, rientra nelle iniziative realizzate in collaborazione con il Csic in occasione del 75/esimo anniversario della fondazione dell’istituzione scientifica spagnola. Promossa dal ministero degli Esteri italiano, la mostra ‘Italia del Futuro’, che propone l’eccellenza della ricerca scientifica italiana, ha toccato varie città d’Europa prima della tappa nella capitale spagnola. Qui è stata ospitata nell’Istituto Italiano di Cultura, a cura dell’ambasciata d’Italia in Spagna e in collaborazione con il Museo di Scienze Naturali e con il CNR. L’esposizione, inaugurata lo scorso 5 novembre alla presenza del ministro

Il presidente del Cnr, Luigi Nicolais, l’ambasciatore Pietro Sebastiani, il presidente del Csic, Emilio Lora-Tamayo, e il direttore del Museo, Santiago Merino, chiudono l’esposizione

L'ambasciatore Sebastiani e il ministro Maurizio Martina il giorno dell'inaugurazione

Maurizio Martina, e del vice presidente del Csic, Cristina De la Puente, ha fatto parte anche del programma della XIV Settimana della Scienza di Madrid, che si è svolta dal 3 al 16 novembre ed è stata visitata da oltre 1.500 visitatori, in gran parte studenti di diverse nazionalità. Si tratta del risultato della cooperazione fra istituzioni scientifiche italiane e spagnole, fra le quali l’Istituto Italiano di Tecnologia, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e la Scuola Superiore Santa Anna di Pisa da parte italiana, e del Csic, del Museo di Scienze Naturali e dell’assessorato all’educazione della Comunità di Madrid, per parte spagnola. (fonte: Ansa)

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>