Kit dei semi perduti: fai il tuo orto italiano

Vuoi contribuire a salvare la biodiversità italiana? Con il kit “Lo Scrigno dei Semi perduti” avrai a disposizione un piccolo tesoro da salvare. Coltiva i dieci ortaggi che trovi al suo interno e crea il tuo piccolo, ma rigoglioso, orto italiano. Lo Scrigno dei
Semi” è a disposizione nel padiglione Coldiretti ad Expo ed è stato presentato  in occasione della giornata mondiale della biodiversità, che l’Italia ha festeggiato con 1200 vitigni autoctoni contro i 222 che dei cugini francesi, ma anche con 533 varietà di olive contro le 70 spagnole, grazie al lavoro quotidiano degli agricoltori. Il cofanetto contiene una vaschetta di terra, 10 tipologie di semi della biodiversità italiana: lo spinacio riccio d’Asti, il peperone sigaretta di Bergamo, il cetriolo tortarello abruzzese, la catalogna puntarella di Galatina, il broccolo calabrese natalino, la cicoria mantovana, la cipolla di Bassano, la melanzana violetta di Firenze, il

Il pomodoro pantano romanesco

pomodoro pantano romanesco, la bietola barese. Si tratta – sottolinea la Coldiretti – di uno strumento innovativo per imparare, con il supporto delle nuove tecnologie, a coltivare il proprio orto e contribuire alla salvaguardia della biodiversità italiana da lasciare alle generazioni future. Attraverso il codice QR presente all’interno di ogni cofanetto – continua la Coldiretti – si potrà accedere al sito internet www.loscrignodeisemi.it e iniziare la propria esperienza di contadino 2.0.

La catalogna puntarella di Galatina

Attraverso una semplice registrazione gli utenti – spiega la Coldiretti – riceveranno via mail, su pc, tablet o smartphone tutte le informazioni necessarie a compiere le giuste azioni quotidiane per far crescere e germogliare il proprio orto italiano. L’iniziativa è frutto della collaborazione tra Coldiretti e Grow the Planet, una start up innovativa italiana incubata da H-Farm e con il contributo di Consorzi agrari d’Italia.

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>