L’artista Pistoletto a Madrid con un libro

L’istituto italiano di cultura di Madrid  ha organizzato lo scorso 3 ottobre la presentazione del libro “La voce di Pistoletto” in collaborazione con il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia. Michelangelo Pistoletto, uno dei punti di riferimento dell’arte contemporanea, si racconta per la prima volta nel libro “La voce di Pistoletto” di Michelangelo Pistoletto ed Alain Elkann (2013, Ed. Bompiani). Sollecitato dallo sguardo e dalla voce di Alain Elkann, rievoca la sua storia più intima: l’infanzia, la vita in famiglia, gli affetti, mostrando come i luoghi del suo vivere (Torino e Biella, Sansicario e Corniglia) siano indissolubilmente intrecciati a quelli del suo lavoro d’artista, cominciato a quattordici anni con il restauro di quadri antichi nella bottega paterna. È la storia di un successo crescente, scandito dall’incontro con galleristi, critici, collezionisti e curatori di grande fama, ma soprattutto dal confronto e dalla continua interrogazione dei maestri riconosciuti: Francis Bacon, Jean Fautrier, Lucio Fontana, Alberto Burri, Robert Rauschenberg, Alberto Giacometti, Balthus. Nella foto, da sinistra, Carmelo Di Gennaro direttore dell’Istituto di cultura, Michelangelo Pistoletto ed Alain Elkann

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>