L’importanza dei porti nel Mediterraneo

“Se pensiamo che 1/3 del nostro interscambio verso il mondo parte via mare, valore che sale a 2/3 per il commercio da e verso il Mediterraneo, capiamo che uno dei settori chiave è quello della logistica e portualità”, scrive sul Il Sole 24 Ore Massimo Deandreis nell’articolo “Come ripartire dai porti”. E prosegue: “Nel Logistic performance index della World Bank l’Italia è al 24° posto, ben dietro Spagna, Francia, Olanda e Germania. I tempi di importazione o esportazione di un container di merci in un porto italiano “costa” tra i sei e gli otto giorni in più della media europea come somma dei tempi burocratici e delle inefficienze logistiche. Questa situazione è fotografata dal mutamento delle quote di mercato dei porti del Mediterraneo di transhipment: nel 2005 il porto di Tangeri in Marocco aveva una quota di mercato nulla. Nel 2012 – con il nuovo terminal – ha superato l’8%. Port Said in Egitto è passato dal 10% nel 2005 al 15% nel 2012. Mediamente i porti hub della sponda Sud del Mediterraneo hanno incrementato la propria quota di mercato dal 18 al 27% a discapito di alcuni porti del Nord Mediterraneo e di quasi tutti i porti italiani e del Mezzogiorno che hanno avuto significative contrazioni”. Deandreis sottolinea poi come “L’export ha due direttrici: il Nord America e il Mediterraneo dove l’interscambio commerciale del Mezzogiorno è quasi il doppio – in percentuale – di quello italiano. Due direttrici cruciali in futuro: con gli Usa è in corso il negoziato europeo per la zona di libero scambio che – quando vedrà la luce – rivoluzionerà gli equilibri commerciali mondiali. Vi sono settori produttivi su cui si potranno concentrare i benefici tra cui l’agroalimentare nel quale il Meridione eccelle. Nel Sud Mediterraneo l’instabilità politica derivante dalle primavere arabe non ha fermato questi Paesi che, anche sulla spinta dallo sviluppo del Continente Africano, hanno solidi tassi di crescita. Per cogliere queste opportunità, occorre indirizzare le poche risorse pubbliche disponibili su ciò che aiuta le imprese”.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>