Mille Miglia edizione 2014 si è presentata a Madrid

L’Ambasciata d’Italia a Madrid ha ospitato la presentazione della trentaduesima edizione della Mille Miglia, quella che Enzo Ferrari definì la “corsa più bella del mondo”, che si svolgerà dal 15 al 18 maggio 2014. Le principali modifiche rispetto all’edizione 2013 riguardano il percorso e, di conseguenza, il programma: la prossima Mille Miglia durerà un giorno in più, con l’aggiunta di una tappa, da percorrere la domenica mattina fino all’arrivo a Brescia. Dopo la partenza, il tracciato resterà invariato fino a Vicenza, dove le vetture punteranno verso nord, in direzione Marostica e Bassano del Grappa. La prima tappa si concluderà a Padova, con la carovana che pernotterà ad Abano Montegrotto, da dove il venerdì mattina partirà la seconda tappa. Anche la seconda giornata, venerdì 16 maggio, prevede numerose novità: dopo San Marino infatti, anziché puntare verso l’interno, i partecipanti proseguiranno verso Riccione e poi a sud, sulla costiera adriatica, fino a Loreto. Poi a L’Aquila, per un passaggio che assumerà carattere simbolico, così come avvenne nel 1997 in Umbria – quando la Freccia Rossa transitò tra le tende dei terremotati della regione – e nel 2013, con il passaggio in Emilia Romagna. Secondo tradizione, la seconda tappa sarà conclusa con la passerella nel cuore di Roma. Sabato 17 maggio, l’inizio della terza tappa sarà identico a quello degli scorsi anni, con i consueti passaggi a Ronciglione, Viterbo, Radicofani e Siena, località molto legate alla Mille Miglia ed amatissime dai partecipanti. In seguito, il road-book indicherà una svolta a sinistra, verso Volterra, Lucca e Pisa, prima di affrontare, come nel 1947 e 1948, i Passi della Futa e della Raticosa, fino a Bologna, dove gli equipaggi arriveranno e pernotteranno nel centro storico, da dove ripartiranno poi la domenica mattina. La quarta tappa, mai disputata in precedenza, prevede il passaggio a Reggio Emilia, sacrificata lo scorso anno a favore delle zone colpite dal sisma, a Modena e a Mantova. L’arrivo a Brescia, domenica 18 maggio avverrà poco prima dell’ora di pranzo, con le premiazioni nel pomeriggio. Tra le novità tecniche, l’aumento delle Prove Cronometrate, decisive per le sorti della classifica, che saranno quest’anno ben 74. Inoltre, dopo più di dieci anni dall’ultima volta, saranno introdotte sul percorso sei prove di Navigazione a media prestabilita. Nelle foto: l’Ambasciatore Pietro Sebastiani con la nuova Alfa Romeo 4C (in alto) e l’intervento di Marco Makaus, CEO della società organizzatrice della Mille Miglia (qui accanto).

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>