L’Istituto Italiano di Barcellona ospiterà giovedì 28 novembre, a partire dalle ore 10, un incontro intitolato “Nuove mobilità o nuove migrazioni italiane?” Dopo i saluti e l’introduzione del direttore dell’IIC, Roberta Ferrazza, è prevista la presentazione di una ricerca sul tema realizzata dal Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane/Globus et Locus a cura di Maddalena Tirabassi, direttore del Centro Altreitalie, e Alvise del Prà, ricercatore del centro. L’analisi è frutto di un questionario online sottoposto a oltre 1000 italiani che hanno deciso di emigrare all’estero dal 2000 in poi. Le risposte consentono di gettare luce sulle motivazioni e le condizioni lavorative dei nuovi migranti: per lo più giovani, istruiti, originari del Nord Italia ed invisibili – per metà – all’Anagrafe degli italiani all’estero (Aire). Una ricerca alla scoperta anche dei motivi di malessere nei confronti dell’Italia, del livello di integrazione raggiunto nei Paesi di insediamento e dei legami tra emigrazione e crisi economica. La giornata prevede anche gli interventi della professoressa Rosa Maria Torrens Guerrini, Universitat de Barcelona – Departament de Filologia Romànica (Italià) curatrice, insieme al professor E. Boix, del saggio “Les llengües al sofà. El pluilingüisme familiar als països de llengua catalana” e autrice del capitolo “Metodologia e raccolta dei dati” e “Trasmissione linguistica intergenerazionale e usi linguistici nelle famiglie miste catalano- italiano in Catalogna”2014 e di Claudia Cucchiarato, giornalista e autrice del libro “Vivo altrove – Giovani senza radici. Gli emigranti italiani di oggi”. A seguire proiezione del film omonimo tratto dal libro. Verrà anche dato spazio agli interventi di associazioni italiane o singoli cittadini previamente iscritti.