Pistole giocattolo cinesi bloccate in Spagna

Ci sono pistole giocattolo dai nomi suggestivi Black hawk, Eva pop gun, provenienti dalla Cina e bloccati alla frontiera in Spagna, i cui proiettili se ingeriti sono pericolosi per i bambini. Ma sono cinesi anche passeggini trappola e bambole, sandali per bimbi, stivali e scarpe da uomo e da donna contenenti cromo e sostanze allergiche, poi ci sono vestitini indiani per bimbi con piccole parti ingeribili e liquido di ricarica per sigarette elettroniche tedesche che non indica la presenza di nicotina. E salviette imbevute all’aloe vera o per l’infanzia, prodotte in Turchia e ritirate dal mercato in Repubblica Ceca. La lista, comprese lucine di Natale che fanno corto circuito e danno la scossa e macchine per il caffè che causano scottature, si trova su internet ed è lì da 12 anni. Si tratta del sistema europeo, RAPEX, che ci informa sul livello di pericolosità dei prodotti non alimentari che raggiungono il mercato europeo. Significa Rapid Alert System for non-food consumer products ed è un sistema di allerta rapido all’interno della UE sui prodotti di consumo pericolosi. Ogni venerdì ci sono i report settimanali sulla pagina del sito della Commissione dedicata appunto a Rapex, e ogni anno vengono pubblicati i dati relativi all’anno precedente. Sono appena usciti quelli del 2014, che segnano un aumento del 3% delle segnalazioni, significa anche maggiore protezione dei consumatori, fatte dagli Stati membri. Circa 2500 prodotti pericolosi stoppati dentro o fuori l’Unione europea. E allerta e contromisure e richiami, ben 2755 l’anno scorso, circolano rapidi nell’Ue che fa fronte comune grazie a questo sistema. Nel 2014 giocattoli con il 28% e tessuti e vestiti con il 23%, ma anche famosi veicoli, sono state le categorie più colpite da rischi chimici, elettrici, fisici. La Cina è ancora al primo posto, con il 64%, tra i paesi di origine dei prodotti pericolosi.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>