Prodotti differenti per valorizzare le città europee

Sinergia fra comparti. Agroalimentare, calzature, cappelli e turismo del Fermano potranno far parlare di loro grazie a “Cum Grano Salis”, progetto di Confindustria Fermo e della società di servizi Sif presentata a Fermo nell’ambito di “Tipicità, Made in Marche Festival”. Dall’utilizzo della jervicella, varietà di grano autoctono che può essere impiegata nella preparazione di generi alimentari (come pasta, pane e dolci), è possibile ottenere anche scarpe, cappelli e dunque avere un ritorno d’immagine turistica per il territorio. Il progetto si propone, inoltre, di aumentare gli spazi per la coltivazione del grano, al fine di accrescere la produzione nei settori merceologici già coinvolti (agroindustria, calzatura, cappello); con azioni di sensibilizzazione e conoscenza è possibile coinvolgere altri settori produttivi, come quello del tessile o della borsetteria. Verrà progettato anche un circuito dapprima italiano e poi europeo di città Earth Friendly Development, le quali, riunite in associazione internazionale, faranno conoscere al pubblico – tramite eventi ed attività didascaliche – un modo differente di produrre, che inizia con la valorizzazione e la difesa delle materie prime autoctone, la loro trasformazione, il confezionamento dei prodotti o l’erogazione dei servizi, l’integrazione dei processi nell’ambiente, il rispetto verso i diversi frutti della terra.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>