Sono oltre 4 milioni e 300 mila i cittadini italiani residenti in Paesi stranieri. Lo ricorda il Rapporto Italiani nel Mondo, oltre 500 pagine, presentato dalla Fondazione Migrantes della Cei, che cita i dati dell’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero. Il numero degli italiani che emigra cresce del 3,1% rispetto allo scorso anno: nel 2013 l’aumento rispetto al 2012 è stato di oltre 132 mila persone; il continente che ha registrato l’aumento più vistoso è l’Asia, soprattutto la Cina. C’è chi si sposta in cerca di un lavoro, soprattutto i giovani a causa della crisi, chi per studio, chi è nato all’estero. Dall’Italia di anno in anno si emigra sempre di più: Oltre il 50% degli italiani residenti all’estero è partito dal Meridione. In testa la Sicilia, ma negli ultimi due anni è stata invece la Lombardia la regione da cui si è andati via maggiormente. Quasi la metà di chi vive fuori dall’Italia è donna, la fascia di età più interessata quella fra i 35 e i 49 anni e per il 54 per cento si tratta di persone non sposate. Fra sacerdoti, suore e laici, attualmente sono 615 gli operatori per gli italiani in 375 missioni dislocate in 41 nazioni del mondo.