Ristoranti con Marchio Ospitalità Italiana

Sono 21 i ristoranti italiani in Spagna che riceveranno la certificazione “Marchio Ospitalità Italiana”, in un evento che si terrà all’interno del quartiere fieristico di Madrid- IFEMA, il 14 aprile 2015 alle ore 12:30, nello spazio espositivo dedicato alleeccellenze della gastronomia italiana (ubicato nella connessione tra i Padiglioni 6 e 8), durante lo svolgimento della XXIX edizione del Salone Internazionale dei Gourmets. Parteciperanno all’evento l’Ambasciatore d’Italia in Spagna, Pietro Sebastiani, e il segretario generale della CCIS, Giovanni Aricò. L’evento fa parte del progetto “Ospitalità Italiana – Ristoranti Italiani nel Mondo”, promosso dall’Unione delle Camere di Commercio Italiane- Unioncamere e Isnart (Istituto Nazionale per le Ricerche Turistiche) e che in Spagna è gestito dalla Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna – CCIS -. L’obiettivo del progetto, realizzato con il contributo del “Fondo Intercamerale di Intervento” di Unioncamere, è selezionare e promuovere i ristoranti italiani all’estero che garantiscono gli standard dell’ospitalità

L'Area Italia nell'edizione 2014

italiana, attraverso una certificazione che, dal 1997, è sinonimo di qualità dei servizi e prodotti offerti. Inoltre, il marchio è un importante strumento di promozione delle tradizioni agroalimentari delle diverse regioni italiane. Per ottenere la certificazione, i ristoranti italiani all’estero devono rispettare una serie di requisiti specifici stabiliti dai promotori del progetto. Tra questi, è da sottolineare la presenza di elementi decorativi rappresentativi della cultura italiana, un 50% di piatti e ricette tradizionali delle diverse regioni italiane nel menù; almeno il 30% di vini italiani DOP a disposizione del cliente e l’uso di olio extravergine di oliva DOP prodotto in Italia.

Durante l’evento di consegna del Marchio, verrà anche presentata la nuova piattaforma “Italian Quality Experience” per la promozione delle eccellenze agroalimentari italiane nel mondo e che è già possibile visualizzare all’indirizzo : http://www.italianqualityexperience.it/ . Nell’Area Italia sarà possibile conoscere in dettaglio questo importante progetto coordinato da Unioncamere, con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.Sviluppata in occasione di Expo Milano 2015, la piattaforma si propone come strumento di promozione delle imprese italiane del settore agroalimentare, classificate per ubicazione geografica e tipologia di prodotti.

Il Salone del Gourmets farà da contorno ad altre iniziative organizzate dalla CCIS per promuovere il settore agroalimentare italiano in Spagna.All’interno dell’Area Italia verrà infatti promossa una vasta gamma di prodotti tipici e specialità regionali, tra cui i cannoli e altri dolci siciliani, l’aceto balsamico di Modena, il pregiato tartufo e altri prodotti derivati, farine di alta qualità, oltre ai prodotti più conosciuti come la pasta fresca e secca, insaccati, conserve e vini. Un ricco programma di degustazioni e show cooking permetterà di promuovere prodotti e ricette tipiche regionali, grazie alla partecipazione di rinomati chef tra cui: Alessandro Castro, responsabile in Spagna dell’Accademia Italiana della Gastronomia Storica e dell’Associazione Ristoworld, nonché  Membro dell’Accademia Italiana dellaCucina; Alfredo Gelso, del Ristorante “La Norma” di Madrid; Alessio de Bona, del restaurante “Gravin” di Barcelona; Enrica Barni, dell’ Accademia del Gusto de Madrid

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>