Un terzo del lusso mondiale resta italiano

Rimane  italiano un terzo del lusso mondiale, il cui fatturato complessivo generato dai 75 colossi del mercato globale, è di 171,8 miliardi di dollari. È questo il quadro del lusso mondiale stilato dalla prima edizione dello studio pubblicato da Deloitte “Global Powers of Luxury Goods”, all’interno del quale sono messi a confronto i risultati dell’anno fiscale 2013 dei 75 più importanti gruppi mondiali del lusso. In testa alla Top75 troviamo il gruppo francese LVMH, con 21.060 miliardi di dollari di fatturato realizzato nel 2012, attraverso 60 brand, se si considerano anche i marchi che il colosso del lusso guidato da Bernard Arnault, possiede nel settore wine & spirit, retail e media. Seguono le Compagnie Financiere Richemont Sa con 12.391 miliardi di dollari di fatturato e The Estee Lauder Companies Inc con 10.182 miliardi di fatturato. L’Italia, con 23 società all’interno delle Top75, è il Paese maggiormente rappresentato, nonostante le dimensioni più ridotte delle proprie aziende. Il gruppo Luxottica figura al quarto posto con 9.113 mld di dollari fatturato; Prada è al 14mo con 4.251 mld di dollari; Giorgio Armani al 20mo con 2.689 mld; Only the Brave di Renzo Rosso al 23mo con 1.904 mld di dollari; Max Mara Fashion Group al 26mo con 1.665 mld; Ermenegildo Zegna al 27mo con 1.621 mld; Safilo Group al 28mo con 1.512 mld; Salvatore Ferragamo al 29mo con 1.483 mld; Tod’s al 32mo posto con 1.267 mld; Dolce & Gabbana al 33mo con 1.216 mld; il Gruppo Valentino al 45mo posto in classifica con 590 mld di dollari di fatturato.  Le vendite di beni di lusso dei primi 10 gruppi in classifica rappresenta circa il 55% del fatturato generato dalla vendita dei beni di lusso dai 75 colossi mondiali del mercato. (fonte: ANSA).

 TOP LUXURY GOODS COMPANIES BY DELOITTE

1. LVMH (Louis Vuitton, Fendi, Donna Karan, Loewe, Marc Jacobs, Celine);

2. Richemont (Cartier, Lancel, Van Cleef, Chloe, Baume & Mercier, IWC, Jaeger-LeCoultre, Montblanc);

3. Estee Lauder Companies;

4. Luxottica Group;

5. Swatch Group;

6. Kering;

7. L’Oreal Luxe;

8. Ralph Lauren Corporation;

9. Shiseido Company;

10. Rolex (Rolex, Tudor);

11. Coach;

12. Hermes (Hermes, John Lobb, Shang Xia, Puiforcat);

13. PVH corp (Calvin Klein, Tommy Hilfiger);

14. Prada (Car Shoe, Church’s, Miu Miu, Prada);

15 Tiffany (Tiffany & Co);

16. Coty;

17. Burberry Group (Burberry Prorsum, Burberry London, Burberry Brit);

18. D.Swarovski & Co;

19. Hugo Boss

20. Giorgio Armani;

21. Michael Kors;

22. Puig (Fragrances: Carolina Herrera, Nina Ricci, Paco Rabanne and Jean Paul Gaultier);

23. Only the Brave (Diesel, Maison Martin Margiela, Viktor & Rolf, Marni);

24. Clarins;

25. Christian Dior Couture;

26. Max Mara Fashion Group;

27. Ermenegildo Zegna;

28. Safilo Group;

29. Salvatore Ferragamo;

30. Fossil Group;

31. Elizabeth Arden;

32. Tod’s;

33. Dolce & Gabbana;

34. Renown Inc.;

35. Pateck Philippe SA;

36. Chopard;

37. David Yurman;

38. Loro Piana;

39. Moncler;

40. Tory Burch;

41. CFEB Sisley SA;

42. Graff Diamonds;

43. Inter Parfums;

44. H. Stern Comercio e Industria;

45. Valentino Fashion Group;

46. Longchamp;

47. Audemars Piguet & Cie;

48. Cole Haan LLC;

49. Giani Versace;

50. Aurum Holdings Limited.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>