Una “pizza di grani antichi”, dolcezza del Cilento

Arriverà anche in Spagna, così molti potranno apprezzare l’arte creativa di Pietro Macellaro (nella foto), pasticcere del Cilento, premiato con il riconoscimento delle Tre Torte dalla Guida Pasticceri & Pasticcerie del Gambero Rosso. Macellaro è stato protagonista lo scorso 15 marzo di un incontro alla Città del gusto Napoli, nell’ambito dell’evento “Tre Torte 2014”. Davanti a un pubblico di appassionati, il titolare dell’unica Pasticceria Agricola Cilentana ha presentato la sua personale reinterpretazione della Pastiera,  il dolce napoletano tipico del periodo pasquale. Per tornare alle radici, Pietro Macellaro ha realizzato una “pizza di grani antichi”, con ingredienti a km 0: farina ottenuta da rarissimi grani del Cilento, moliti a pietra nel mulino di Pruno (area forestale situata nel cuore del Cilento), come il Grano Saragolla ed il Carosella (anticamente piantato nel Cilento dai Romani ) che viene trasformata in una straordinaria e croccante frolla sablé al burro di bufala. Il ripieno della Pastiera è composto da grani antichi, così come le cicerchie, previamente sobbollite in latte di bufala, con deliziosi pezzetti di arancio candito a mano ed una straordinaria ricotta di bufala…..Uno straordinario prodotto totalmente artigianale! In occasione dell’evento, tutto dedicato alla tradizione pasquale, il pasticcere ha presentato anche la colomba all’olio extra vergine d’oliva nella versione classica solo con arancia, in quella con fichi bianchi del Cilento e cioccolato e in quella con melanzane e albicocche, tutte preparate con burro di bufala. Il 29 marzo Macellaro sarà in Lussemburgo, all’Enoteca italiana; e speriamo di non dover attendere troppo per vederlo all’opera qui in Spagna!

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>