La Dieta Mediterranea è sostenibile a 360°

La Dieta Mediterranea (DM) è sostenibile a 360°, anzi è uno dei modelli alimentari più sostenibili per l’ambiente e la salute, come confermano numerose evidenze scientifiche. Purtroppo, però, nel nostro paese l’aderenza alla Dieta Mediterranea sta diminuendo. A questo mutamento non è estraneo il favore di cui godono sui media e nel web le diete iperproteiche. “Sappiamo scegliere il miglior profilo tariffario di telefonia mobile, ma non abbiamo strumenti sufficienti per fare lo stesso con il nostro modello alimentare”. Questi ed altri spunti di riflessione sono emersi dal recente  Simposio satellite sugli aspetti economici e nutrizionali dei modelli alimentari oggi più adottati in Italia, organizzato a Firenze dalla Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) e il Barilla Center for Food and Nutrition (BCFN. Dal punto di vista ambientale, la DM ha un impatto significativamente minore rispetto a una dieta iperproteica, ma anche ai consumi reali della popolazione. E per ciò che riguarda l’analisi dei costi, seguire un’alimentazione di tipo mediterraneo comporta una spesa settimanale e giornaliera a persona significativamente minori rispetto a una dieta iperproteica. La Dieta Mediterranea è dunque più sostenibile in termini ambientali, ma regge anche il confronto in termini economici. Il tendenziale abbandono del modello alimentare basato sulla Piramide Alimentare non sembra, cioè, dovuto al maggior prezzo. Piuttosto, vi sarebbe una differenza tra prezzo sostenuto e costo percepito, che è determinato da numerosi fattori non economici. È anche per questa ragione che l’informazione e l’educazione delle persone sono così importanti: basta poco per ritornare a un’alimentazione più sana e sostenibile per la salute e per l’ambiente, come quella mediterranea, senza eccessivi costi. E ne vale la pena.Per approfondire l’argomento, si rimanda anche al Paper del BCFN “Doppia Piramide 2012: favorire scelte alimentari consapevoli“.

2 thoughts on “La Dieta Mediterranea è sostenibile a 360°

  1. “È anche per questa ragione che l’informazione e l’educazione delle persone sono così importanti: basta poco per ritornare a un’alimentazione più sana e sostenibile per la salute e per l’ambiente, come quella mediterranea, senza eccessivi costi.”… e allora che cosa ci impedisce di realizzare il modello della dieta mediterranea sostenibile?….certo nelle campagne o nelle piccole città costiere é più facile, ma appena ci si ritrova in città, o addirittura metropoli, la gente si accontenta di cibi in scatola, prodotti impacchettati, compreso il pane, frutta e verdura acerbi, …. aiutiamoci a capire ed a organizzare nuovi modelli di approvvigionamento e di consumo sostenibili….

    • Hai ragione, qui sulla Costa il km 0 è possibile, fattibile, molto semplice; nelle grandi città non è semplicissimo ma basta crederci, in questo sistema intelligente, economico e naturale di vendita

Rispondi a Cristina Annulla risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>